I retini di Revit ti sembrano pochi? Hai una libreria di retini per AutoCAD che vuoi riutilizzare su Revit?
Probabilmente si.
Devi sapere che in Revit è possibile creare un retino personalizzato importando il classico file .pat di AutoCAD (fig.1), opportunamente modificato prima con il blocco note, specificando il nome del retino (es. *Selciato), le sue unità di misura (es. ;%UNITS=MM), la versione (es. ;%VERSION=3.0), se è un motivo di modello o di disegno (es. ;%TYPE=DRAFTING, un esempio lo puoi trovare in questa pagina della guida in linea ufficiale).
Ma c’è anche una via alternativa e forse più semplice: quando si importa un dwg in Revit, quest’ultimo può essere esploso “parzialmente”, generando quindi una classica suddivisione del disegno in tante entità editabili di Revit (linee, testi, quote, ecc…), ma con il vantaggio di avere anche tutti i retini presenti nel dwg originale, convertiti automaticamente in retini (di modello) di Revit (fig.2 e 3).
A questo punto potete aggiornare i vostri template personalizzati con i nuovi retini provenienti da AutoCAD.
Per maggiori informazioni contatta uno dei nostri uffici e consulta il nostro calendario di webinar gratuiti, per rimanere sempre aggiornato con le ultime novità Autodesk e Graitec.
By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.graitec.it/
Membro di