Blog Post di Paul Munford
In questo post ti mostrerò come realizzare una sezione di un oggetto del tuo progetto di assemblaggio, in Autodesk Inventor, in modo da mostrare le componenti interne.
È possibile utilizzare questo tipo di visualizzazione per un’immagine da renderizzare, sia usando un’immagine da screen shot che lavorata in Autodesk Inventor Studio.
Ci sono diversi modi per creare questo tipo di visualizzazione. Il metodo che ti mostrerò in questo post utilizza un livello di dettaglio chiamato "Shrinkwrap Substitute".
La ragione per cui raccomando questo metodo è perché ci permette di ricolorare le facce tagliate delle parti e dare così alla sezione quell’aspetto “Vecchia Scuola”.
Come applicare Shrinkwrap ad un assemblaggio in Autodesk Inventor.
Il primo passo è quello di derivare l’Assemblaggio Autodesk Inventor (.IAM) in un singolo file di parti Inventor (.IPT). Lo faremo creando un nuovo e sostitutivo livello di dettaglio (LOD) “Shrinkwrap Substitute”.
Per creare il tuo Shrinkwrap Substitute LOD, spostati nella cartella “Representations” del browser dell’assemblaggio ed espandila per rivelare il nodo “Level of Detail”.
Fai clic con il pulsante destro del mouse sul nodo del livello di dettaglio e scegli “New Substitute”> “Shrinkwrap” dalle opzioni del menu a scomparsa.
Il comando Shrinkwrap di Autodesk Inventor
Il comando Shrinkwrap è un ottimo strumento per eliminare e semplificare un modello. Possiamo usare il substitute LOD per caricare un progetto più velocemente o per salvare una copia del nostro disegno come un singolo modello 3D da condividere con altri.
Lo strumento Shrinkwrap ha opzioni per rimuovere algoritmicamente le parti, come patch holes (chiusura fori) e fill internal voids (riempire vuoti interni) – ma in questo esempio ho deciso di mantenere tutti i dettagli.
Un cambiamento che faremo è quello di scegliere “Maintain each solid as a separate body” (Mantieni ogni solido come un corpo separato). Questo creerà un nuovo corpo per rappresentare ogni parte del nostro assemblaggio e ci permetterà di scegliere quali solidi (Parti) parteciperanno alla nostra sezione prospettica.
Nota che possiamo alternare tra Master, LOD (tutti i componenti caricati) e Subsistute LOD (una parte sostitutiva caricata) cliccando con il tasto destro del mouse sui nodi nella cartella Level of Detail.
Creazione di una sezione prospettica
Il passo successivo è quello di creare una sezione prospettica. Il primo passo è quello di aprire la parte Substitute, in modo da poter aggiungere una funzione di taglio.
Possiamo aggiungere un taglio usando la funzione Sketched cut extrusion, il consiglio qui è di scegliere quali corpi (Parti) dovrebbero partecipare alla sezione prospettica usando il pulsante “Solids” dalla finestra di dialogo Extrude.
Colorare le facce della sezione
Ora possiamo sostituire il colore sulle facce delle sezioni, ma ricordati di cambiare prima i filtri di selezione in “Faces and Edges”.
Suggerimento: shift + click con il pulsante destro del mouse porterà i filtri di selezione al tuo cursore.
Con le facce selezionate, è possibile fare clic sull’Appearances override nella barra degli strumenti ad accesso rapido (QAT) per selezionare un nuovo colore per le facce sezionate.
Il modello di Inventor è ora preparato per il rendering
Ora puoi creare un’immagine di alta qualità, spostando il tuo stile su “Realistic” e attivando “Ray Tracing” per realizzare uno screen shot di buona qualità o portare il modello all’interno dell’Inventor Studio per produrre un effetto rendering.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a visitare la pagina Software per la Produzione Industriale o a contattare uno dei nostri uffici.
Per leggere l'articolo originale clicca qui.
By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to http://www.graitec.it/
Membro di