Recentemente un cliente mi ha chiesto se era possibile collegare un file di excel a Revit come quando utilizzava AutoCAD, in modo da sincronizzare il suo progetto di Revit con le modifiche fatte dal suo collega sul foglio Excel inerente sempre a tale progetto.
In effetti, chi utilizza quotidianamente AutoCAD sa perfettamente che esistono dei comandi per creare dei collegamenti tra il dwg ed un file excel; chi invece usa Revit sa che questa possibilità non esiste, almeno fino a quando non avrà finito di leggere questo articolo.
Di default Revit è in grado di esportare gli abachi in formato txt, i quali saranno poi importati dentro excel od un qualsiasi altro foglio elettronico; purtroppo non sarà possibile fare il percorso inverso e nemmeno tenere aggiornato il file di excel ad ogni variazione dell’abaco di Revit.
Graitec, grazie al suo team di sviluppo software, è stata in grado di superare tale limite grazie ai suoi PowerPack per Revit: all’interno di essi esistono due potenti comandi in grado di collegare un file Excel al progetto di Revit e di esportare/collegare gli abachi di Revit in Excel.
Link ad Excel
Questo è il comando principale che bisogna usare se si vuole creare un link bidirezionale tra l’abaco di Revit ed il foglio di Excel, vediamo come: prendendo come esempio un abaco dei locali di Revit,bisogna andare nella scheda dei Graitec PowerPack, selezionare il comando Link ad Excel, aggiungere un nuovo link per creare il vero e proprio foglio elettronico collegato
e scegliere quale abaco esistente vogliamo usare, o se necessario crearne uno nuovo per un compito specifico.
A questo punto abbiamo il necessario centro di comando per aggiungere eventuali colonne di informazioni, filtri, raggruppamenti, ecc, come si farebbe con la normale creazione di un abaco in Revit, ma con il vantaggio di avere anche un xls collegato.
Scelta la posizione del foglio elettronico e l’abaco da ospitare, nella finestra di gestione dei link compariranno i pulsanti per esportare/importare le eventuali modifiche.
Se adesso si va a modificare una delle celle di colore bianco (le uniche modificabili), per esempio la numerazione dei locali,salvando l’xls e sincronizzandolo con il link manager dei PowerPack, ci ritroveremo la suddetta modifica anche nell’abaco dei locali, ossia nel progetto.
Gli stessi passaggi si possono applicare per aggiungere tutte quelle informazioni noiose ma necessarie per avere un completo progetto BIM, come ad esempio le finiture dei locali compilate in excel dal nostro collega e sincronizzate sul progetto di Revit con un semplice click.
Foglio di Lavoro in DXF
Questo è invece il comando per collegare un foglio di Excel direttamente in Revit, come ad esempio un elenco di tavole elaborato parallelamente da un nostro collega.
Per poter fare questo, si sceglierà il comando Foglio di lavoro in DXF nella scheda Graitec PowerPack, scegliendo successivamente l’xls da collegare, quali fogli contenuti in esso e che tipo di percorso vogliamo utilizzare (di solito va bene quello relativo perché nella maggior parte dei casi i progetti stanno dentro una specifica cartella di lavoro).
In pratica viene creato un disegno DXF da collegare nel progetto di Revit, contenente le informazioni del foglio Excel, riesportabile ed aggiornabile ogni volta che serve.
Attenzione: a differenza del precedente comando Link ad Excel, il presente comando Foglio di lavoro in DXF permette alle modifiche di andare solo da Excel a Revit e non viceversa, questo perché il comando è stato sviluppato per collegare generici fogli di Excel.
Scopri come ottenere una preparazione adeguata e le capacità di progettazione e modellazione 3D necessarie con i Corsi Revit di Graitec! Continua a visitare il nostro Blog per scoprire tanti altri utili suggerimenti tecnici dedicati al BIM e ai software Autodesk e Graitec. Oppure clicca in basso per avere maggiori informazioni.
By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to http://www.graitec.it/
Membro di