La scorsa settimana un cliente mi aveva chiesto: come posso creare un Render in argilla in Revit?
Dopo averci pensato per un po’ e dopo vari tentativi, sono riuscito ad individuare questa tecnica che adesso vi spiegherò. Non sarà perfetta. Dobbiamo ricordare che Revit è uno strumento del Building Information Modelling e non un dispositivo per il rendering. È anche vero che possiamo ottenere immagini d’effetto con questo software ma ci sono altri programmi che si concentrano specificatamente sul rendering.
Questo particolare render è stato sviluppato per mostrare ad un cliente come Revit può essere usato all’interno dei progetti per potenziarne la loro efficacia.
Per creare l’effetto render di argilla useremo lo strumento di Phasing, phasing suona strano lo so. Tra un minuto sarà tutto più chiaro.
Per prima cosa, creiamo un nuovo filtro di fase e chiamiamolo con qualcosa di simile a "Render di Argilla".
Imposta le nuove (e esistenti se hai multiple fasi nel progetto) fasi per visualizzare la scritta “Overridden” (sovrascritto). Visualizza ogni Demolished (Demolito) e Temporary (Temporario) come “No displayed” (non visualizzato).
Ora nella finestra soluzioni grafiche dobbiamo applicare un materiale di sostituzione. A questo punto ho semplicemente creato un nuovo materiale di sostituzione chiamandolo Render di Argilla (Clay Render).
Per le proprietà del materiale del render di argilla scegli un asset che può incontrare il più possibile i tuoi bisogni. Dopo aver fatto delle ricerche sull’argilla, ho usato un asset chiamato “Terreno – Argilloso – Bagnato” ma tu puoi sceglierne altri se voi. Puoi sempre duplicare gli asset e cambiare le proprietà dei materiali con quelli che più incontrano i tuoi bisogni.
Inseguito ho semplicemente cambiato l’RGB all’interno della sezione Appearance (Aspetto) per rivelare un leggero colore bianco sporco, vicino alla tonalità di colore che ti aspetteresti da un plastico o un modello di argilla.
Nota: non dimenticare di cliccare nella casella al di sotto della sezione Graphics (Grafici).
Dopo cambia il Phase Filter (filtro della fase) per mostrare il filtro Render di Argilla che abbiamo creato.
Ed ecco il risultato di questa tecnica:
Prima immagine: immagine originale con materiali normali
Seconda immagine: immagine ombrata, con il filtro di fase render di argilla applicato
Terza immagine: immagine render (qualità media) con materiale di sostituzione render di argilla applicato
Spero che questo post sia stato di tuo interesse. Per maggiori informazioni su come adottare la metodologia BIM visita la pagina servizi di implementazione BIM.
Per qualsiasi altra richiesta ti invito a contatta uno dei nostri uffici.
Per leggere l'articolo originale clicca qui.
By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to http://www.graitec.it/
Membro di