L'offerta Graitec BIM Up è stata progettata per coloro che stanno approcciando la metodologia BIM per la prima volta o per coloro che hanno provato il BIM ma non hanno ancora trovato un riscontro profittevole.
Con l'aiuto di uno dei maggiori provider BIM del mondo con accesso a oltre 200 professionisti, BIMUp ti accompagna attraverso la preparazione, la documentazione e l'esecuzione di un progetto BIM che lavora su aree quali tecnologia, formazione, standard, collaborazione e consegna del progetto BIM.
Che tu sia un architetto, un ingegnere, un consulente o un appaltatore, puoi affidarti a Graitec sapendo che ha sviluppato con successo la metodologia BIM con migliaia di aziende in tutto il mondo. La soddisfazione del tuo viaggio nel mondo BIM è la base e la misura del nostro successo.
Come può Graitec BIMUp aiutarti per il successo nel BIM?
Ad oggi internet è disseminato di articoli sul BIM, che possono sembrare a prima vista ottime notizie per chi fa ricerche di base. Tuttavia, la realtà è che ogni azienda affronta un viaggio diverso e diverse sono le sfide da affrontare lungo la strada.
Nonostante ci siano moltissime informazioni utili, riunire tutto insieme in una strategia coesa è la sfida più grande di tutte le aziende, le quali sprecano enormi quantità di denaro e tempo nella scoperta, pianificazione, riscoperta e ri-pianificazione del ciclo. Abbastanza spesso non raggiungendo il loro obiettivo.
Avere un piano forte ed attuabile è ampiamente riconosciuto come il percorso più veloce per portarti dove vuoi o devi essere. Questo è esattamente il motivo per cui abbiamo sviluppato la strategia Graitec BIMUp; per darti un piano robusto che abbia la flessibilità di adattarsi alle tue necessità e sfide interne, attraverso i cinque pilastri del BIM che si adattano alle tue particolari esigenze aziendali.
5 pilastri di BIMUp
Implementazione della tecnologia BIM
Valutare
Affiancamento di valutazione per comprendere e convalidare le esigenze aziendali
Pianificare
La proposta di tecnologia e servizi
Convalidare
Presentare la proposta allo staff manageriale della propria organizzazione
Eseguire
I punti della proposta proposta per il conseguimento dei risultati attesi
Formazione BIM
Formazione specifica per prodottoro
Formazione base
Formazione avanzata
Formazione modulare per gruppi numerosi di utenti
Formazione specifica del prodotto in base alle esigenze
Formazione BIM
Formazione di sensibilizzazione al BIM per tutte le divisioni dell'azienda, compresi i dirigenti
Formazione BIM specifica per i team tecnico-progettuali
Supporto ai progetti BIM
Gestione progetto BIM
Configurazione del progetto
Lavorare in affiancamento, per un 'approccio' a progetti di successo
Impostazione di coordinate, standard, modelli e documentazione associata
Best practice per lavorare con consulenti esterni
Coordinamento interdisciplinare
Condivisione di modelli con un team interno e multi-ufficio
Impostazione di flussi di lavoro e processi
Operazioni di revisione
Controllo dei flussi di lavoro e dei processi
Modelli di controllo, disegni e risultati
Verifica dei modelli rispetto alla documentazione concordata
Libreria di documentazione BIM
Coaching interno per fornire tutti gli aspetti necessari della documentazione
Definire i documenti "giusti" per progetti specifici
Adozione standard BIM
Standard, manuali e template
Coaching sullo sviluppo di tutta la documentazione BIM
Formazione delle "migliori pratiche" sull'utilizzo della documentazione
Documentazione sui processi e sul flusso di lavoro
Esecuzione di workshop per comprendere i processi aziendali esistenti
Analizzare le metodologie esistenti e nuove
Sviluppare la documentazione di supporto
Tecniche di modellazione
Comprensione dell'obiettivo per il modello e l'allineamento
Adattamento di standard e requisiti dei dati
Strutturazione dati COBie e IFC
Metodi di collaborazione
Lavorare con la supply chain per consegnare un progetto completo e di successo
Esecuzione di workshop su progetti di coordinamento
Collaborazione
Comprensione delle metodologie relative ai CDE
Progetti e business specifici
Collegamento di sistemi DM interni a CDE esterni
Impostazione dei sistemi e delle metodologie interne per allinearsi a un flusso di lavoro BIM condiviso e collaborativo
Creazione di un flusso di lavoro tra il sistema interno ed esterno
Implementare con successo un sistema CDE
Allineamento dei documenti BIM360 ai requisiti del CDE
Impostazione dei processi e dei flussi di lavoro
Implementazione delle modifiche ai flussi di lavoro